home

 archivio di storia directory

Arnolfo di Cambio -documentazione opere

 

note e documentazione fotografica
in questo sito

Arnolfo Cambio, introduzione
nel sito argomenti storia dell'arte

Come spesso accade per i personaggi medievali, le date di nascita e di morte di Arnolfo di Cambio sono un pò presunte. Esiste documentazione sul fatto che era attivo nel 1265 come discepolo di Nicola Pisano con il quale collaborava a Bologna per la famosa Arca di San Domenico. Morì presumibilmente prima del 1310, ma le celebrazioni- per sette secoli trascorsi dalla sua morte- si sono in genere tenute fra il 2005 ed il 2006.



 

San Paolo fuori le mura -Roma (fotografie di Franco L. 2005)-Ciborio

 

 

 

ciborio in Santa Cecilia-Trastevere- foto Alpy 2011

 

particolari chiostro Laterano-monumento Annibaldi- foto Alpy 2005

vedi dettagli chiostro in Laterano; nello stesso lavorarono altri marmorari dell'epoca


 particolare del presepe in Santa Maria Maggiore -Roma

 particolare del monumento funebre a Bonifacio VIII  -Vaticano-foto alpy 2012

 statua di San Pietro  -basilica Vaticano-vecchia fotoSailko

monumento per il cardinale De Braye -chiesa di San Domenico/Orvieto-foto Sailko (wikimedia)

foto in occasione mostra arte del periodo a Perugia ed Orvieto 2005/2006
alcuni pezzi di Arnolfo di Cambio sono normalmente presso la Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia


monumento funebre per Adriano V  -Viterbo (Basilica di San Francesco alla Rocca)

attribuzione non sicura


foto angi p.

°°°

Arnolfo lavorò per breve tempo anche a Firenze (facciata di Santa Maria del Fiore ecc.) e diverse sculture sono visibili presso il museo dell'Opera del Duomo. Evidenziamo un gruppo interessante.

 


foto Sailko/wikimedia

 

Segnaliamo infine che attiene all'impegno dell'artista una scultura dedicata a Carlo I d'Angiò. Quest'opera anticamente presso la chiesa di Santa Maria Aracoeli è ora presso i Musei Capitolini. Solo poche opere di bottega sono presso musei stranieri.

°°°



  home