home

 

opere d'arte in S.Francesco d'Assisi -Palermo

 

I francescani costruirono la loro chiesa a Palermo fra la fine del duecento e l'inizio del trecento. In epoca pił tarda la bella costruzione fu abbellita con numerose opere d'arte di gusto rinascimentale.


facciata chiesa palermitana di San Francesco

Della seconda metà del 400 è ad esempio la Cappella Mastrantonio di Francesco Laurana e di Pietro da Bonate. Del periodo rinascimentale non mancano comunque diverse opere di Domenico Gagini, Antonello Gagini ecc.



Pure importanti furono gli interventi di artisti del seicento e settecento. E fra questi meritano attenzione le bellissime opere di Pietro Novelli e  quelle di Giacomo Serpotta in genere datate 1723. Le foto di seguito sono amatoriali e sono pubblicate per semplice supporto culturale. Diverse altre opere sono nelle varie cappelle.


Serpotta, ciclo Virtł, foto Alpy 05

 

Giacomo Serpotta, ciclo Virtł, foto Alpy 2005

 

su Giacomo Serpotta: http://www.arte-argomenti.org/saggi/serpotta.html

 

°°°°°


 altare S.Giorgio, opera di Antonello Gagini- foto Alpy 2005


 


monumento funerario (Domenico  Gagini) , particolare, foto Alpy 2005

 


Non distante dalla chiesa di San Francesco è l'oratorio di San Lorenzo dove sono numerosi gli stucchi del Serpotta. I luoghi sono quelli della Palermo storica. L'oratorio di San Lorenzo fu costruito alla fine del cinquecento e  -per qualche tempo- fu gestito dai monaci francescani. Fino al 1969 in questo piccolo ambiente c'era anche un dipinto di Caravaggio che fu trafugato. Nel breve spazio fra la chiesa e l'oratorio citato,  è ubicato un altro piccolo edificio religioso decorato in stile barocco (oratorio dell'Immacolatella)

 


stucco di Serpotta nell'oratorio di San Lorenzo

 

 argomenti storia dell'arte

storia arte in Italia ed Europa

°°°

Antonello Gagini

lo stucco nella storia dell'arte

°°

  home