home

archivio di storia directory

 omaggio all'arte nelle Marche

Nelle Marche per diversi motivi (presenza di buoni artisti e di committenti) l'arte ha spesso toccato livelli di eccellenza. Già nel medioevo alcuni fermenti interessanti si ebbero ad Ancona, poi seguirono le diverse altre località (incluse Tolentino, Camerino ed Jesi) dove in qualche caso lavorarono artisti riminesi . Inevitabilmente- per l'importanza religiosa del luogo - al Santuario di Loreto lavorarono tantissimi artisti di diverse provenienze.  Infine Urbino, grazie alla sua importante corte, divenne uno dei luoghi più prestigiosi del tempo e diede anche i natali a Raffaello Sanzio (in altra cittadina marchigiana nacque invece Gentile da Fabriano).

Oltre che Ancona anche le coste furono coinvolte (ed a Pesaro ci sono cose molto interessanti). Spesso arrivarono artisti dal Veneto o da altri luoghi del mar Adriatico. Fra gli altri il pittore Carlo Crivelli veneziano, dopo un soggiorno a Zara, preferì operare ad Ascoli Piceno e Camerino.


Tuttavia il discorso è molto ampio e qui ci limitiamo ad un semplice omaggio ed a qualche riferimento. Ovviamente anche luoghi come San Severino Marche, Fermo, Offida, Ascoli Piceno, Camerino ecc. vantano grosse attrazioni storico-artistiche.  Ricordiamo infine che nella regione, oltre a chiese e palazzi antichi,  vi sono anche tantissimi e validi musei (dalla Galleria Nazionale di Urbino fino a quello dei bronzi dorati di Pergola). Le Marche, anche per altre motivazioni, sono adattissime ad ogni forma di turismo culturale. Di seguito alcune foto e poi dei collegamenti pertinenti.



San Severino Marche (Doliolo), affresco Salimbeni-foto Franco L. , vedasi il gotico cortese dei fratelli Salimbeni

 


affreschi nel c.d Cappellone di Tolentino, foto alpy-vedasi affreschi di Tolentino


 


Signorelli nel Santuario di Loreto, foto wiki; approfondimento generale: affreschi nelle Marche


 


Urbino, palazzo ducale, facciata di Luciano Laurana- vecchia foto; leggi: Urbino ed arte

 


San Giovanni, battistero romanico di Ascoli Piceno, foto a.p.

 


dipinti Oratorio della Carità-Fabriano-foto alpy; per qualche approfondimento: pinacoteca di Fabriano

 


Lorenzo Lotto, quadro di Jesi-foto wiki




Ascoli Piceno duomo, tabernacolo di Cola dell'Amatrice-foto ap
L'oggetto è posto sotto il Polittico (Sant'Emidio) di Carlo Crivelli


particolare pala Crivelli


HOME