home

 Battistero Parma, Benedetto Antelami e la città

 (foto in genere di Franco L. , 2005)

Il Battistero di Parma fu costruito a partire dall'anno 1196 dall'architetto e scultore lombardo Benedetto Antelami che si era già cimentato in alcune opere del Duomo. L'insieme è notevole sia dal punto di vista dell'architettura sia da quello della scultura. L'artista nella costruzione fece spesso riferimento a concetti - anche dotti - del Cristianesimo. Il contesto è poi quello di una delle più belle piazze del Medioevo . Antelami visse ed operò in un momento di transizione fra il romanico ed il gotico. Ovviamente influenzò diversi dei maestri successivi. Di seguito il reportage di un amico ed alcune note sul centro emiliano. Dal link in basso è possibile approfondire la conoscenza dell'artista citato. Alta parte della pagina è dedicata all'arte del luogo.


Duomo e Battistero di Parma: veduta piazza

 

il Battistero ha forme ottagonali e la sua particolare struttura è ammirabile anche dall'interno


portale sud ( albero della vita)


uno degli stipiti (ingresso laterale)



sopra lunetta interna, sotto lunetta esterna "Giudizio Universale."

 


veduta statue stagioni & mesi (in parte di Antelami), Battistero

 

E' probabile l'intervento di Antelami anche nell'architettura del Duomo di Fidenza, sempre in Emilia

 

approfondimenti su Benedetto Antelami

 



la c.d. Pilotta, foto alpy


uno degli scorci di Parma centro, foto BertrandB/dreamstime

Parma è notoriamente una delle belle più belle città d'Italia. A parte i suoi diversi monumenti sono notevoli i dipinti del Correggio e del Parmigianino. Sono da visitare, oltre il Duomo ed il Battistero, luoghi importanti come il Teatro Farnese, le chiese di Santa Maria della Steccata e di San Giovanni Evangelista e via continuando. Nel monastero di San Paolo si possono poi ammirare gli affreschi del Correggio nella c.d. Camera della Badessa. Le note musicali di Giuseppe Verdi e la gastronomia ovviamente fanno facilmente parte di un week -end nella città emiliana. Nelle vicinanze sono notevoli i castelli e tante altre cose.

chiesa di S.Giovanni Evangelista; opere giovanili di Francesco Mazzola (il Parmigianino)

 

(particolari, foto di Franco L, 2005)

 

°°

medioevo a Bologna, itinerari

 

°°°°°°

cerca su Storia-Directory

 argomenti storia dell'arte

 

  home