home

artisti elencati dal Vasari

 

LORENZO MONACO

 

Piero di Giovanni (Siena, 1370 circa; Firenze, maggio 1425 circa) fu un pittore e miniatore italiano. Essendo un monaco camaldolese anche all'epoca era soventemente chiamato Lorenzo Monaco. Lavorò principalmente a Firenze poco prima che Masaccio fosse noto e conseguentemente i suoi riferimenti furono lo stile giottesco ed il c.d. gotico internazionale. D'altra parte nella sua città natale aveva conosciuto la pittura di Simone Martini e Lorenzetti ed  inizialmente lavorò prevalentemente nello scriptorium del suo convento. Secondo alcune ipotesi il pittore ai suoi esordi fu forse vicino alla bottega di Agnolo Gaddi, ma non si hanno molti elementi. Alcuni suoi dipinti sono talora ritenuti un pò convenzionali. Solo nelle opere realizzate in età matura ci furono richiami alle novità che si stavano affermando a Firenze.

Fu tuttavia un artista ben capace e le sue opere suscitano sempre molto interesse. E benchè la Toscana abbia avuto celebri maestri, Lorenzo Monaco ha comunque una certa notorietà anche ai tempi attuali.


cappella Bartolini Salimbeni nella basilica di Trinita, affresco Sposalizio (foto alpav 2013)
Secondo alcuni critici tali affreschi sono un "momento di ritrovamento" dell'arte fiorentina




dettaglio del dipinto "Annunciazione"



l'Annunciazione, tavola nella stessa chiesa della Trinita, foto Sailko (wiki)

 


Adorazione dei Magi agli Uffizi, vecchia foto


miniatura in manoscritto del 1396 conservato al Louvre

Altre sue opere da citare: Cristo in Pietà (Accademia di Carrara, Bergamo), Annunciazione (Accademia Firenze), Incoronazione della Vergine (Uffizi) ecc..Suoi dipinti sono anche in musei stranieri. Alcune sue miniature ( i Corali ed Orazione nell'Orto ) sono conservati presso la biblioteca mediceo-laurenziana di Firenze ovvero all'Accademia di Firenze. Altre preziose minature sono invece al Louvre. Un disegno interessante "La cavalcata dei Re Magi" è invece a Berlino. Accennando alle miniature dell'artista il Chastel lo definisce "grazioso".

Alla fine delle pagine dedicate a Don Lorenzo monaco degli Angeli di Firenze, il Vasari nelle "Vite" quasi alla fine aggiunse: "..nel nostro libro de' disegni ho di mano di don Lorenzo le virtù teologiche fatte di chiaro scuro con buon disegno e bella e graziosa maniera, in tanto che sono per avventura migliori che i disegni di qual si voglia altro maestro di que' tempi..."

Un'ampia mostra monografica sul pittore si è tenuta presso la Galleria dell'Accademia di Firenze nel 2006. L'evento era intitolato: "Lorenzo Monaco dalla tradizione giottesca al Rinascimento ". La citata galleria fiorentina infatti possiede diverse opere dell'artista (e nel 2009 ha riproposto una piccola replica dell'esposizione).


mostra del 2006, locandina





**

home