home
AMBIENTE, STORIA ED ARTE LUNGO I GRANDI FIUMI DI EUROPA
La civiltà europea deve molto anche ai suoi grandi fiumi. In epoche antiche (ed in particolare durante il periodo romano) i fiumi furono anche degli importanti confini. Successivamente- finiti i periodi più bui del Medioevo- furono ovviamente molto utili alla ripresa dei commerci. Non è , ad esempio, un caso che molte delle città della "lega anseatica" avevano porti su tali fiumi. Ed i commerci portarono sovente al formarsi di grandi fortune che furono spesso utilizzate per costruire importanti chiese ed altri edifici rilevanti per la storia dell'arte. Frequentemente per l'arte gotica.Talora nei pressi dei fiumi sono stati individuati resti archeologici del periodo romano ed anche di epoche remote. Spesso castelli ed altre fortificazioni monumentali erano ubicati nei punti strategici ed ora sono visitati volentieri dai turisti.
Bisogna comunque distinguere fra fiumi prettamente nazionali (Loira, Senna, Po ecc.) e fiumi che coinvolgono più nazioni (Danubio, Reno, Elba, Mosa, ecc.). Ci sono poi i lunghissimi fiumi che interessano la Russia e paesi limitrofi (Volga, Don, Dnepr ecc). L'argomento è quindi ben vasto. Altresì tali fiumi sono spesso diventati una grande risorsa turistica tanto che vi vengono proposte diverse crociere che prevedono interessanti tappe storico-artistiche. Ci limitiamo pertanto a qualche foto, a delle note e ad alcuni link.
Riferiamo infine che a Rovigo (Monastero Olivetano) esiste un museo dedicato al tema dei "grandi fiumi" in particolare dedicato alla zona del Polesine ma che ha anche progetti comuni con chi segue altri fiumi europei. Le attuali sezioni museali di Rovigo sono dedicate alle età del Bronzo e Ferro e quindi al periodo romano. Un'ulteriore sezione è invece in embrione.
il centro di Sciaffusa in Svizzera, foto ap
nei pressi di questa città le famose cascate del Reno
ponte sul Reno e cattedrale di Colonia, foto © Tasnadi Erika-dreamstime
il Reno vicino Coblenza, foto © Soldeandalucia-dreamstime
paesaggio zona dove il Reno confluisce con il fiume Mosella (sullo sfondo il castello di Cochem); foto © Louie Schoeman-dreamstine
°°°°°°°°°°°°°°
il Danubio a Ratisbona in Baviera, foto Hagen Graebner-wikimedia
duomo di Ulma (Germania), foto © Sam. Gmbh & Co. Kg Julia Baumann
dreamstime. Ulma è ubicata alla confluenza dei fiumi Iller, Blau e Danubio
la celebre abbazia di Melk in Austria è a pochissima distanza dal Danubio, foto Walter Hochauer -wikipedia
In Austria il Danubio interessa la zona detta " Wachau" (fra Dürnstein e Krems) ed anche Linz e la periferia di Vienna
parco del Danubio,foto © Hermann Danzmayr -dreamstime
Il parco fluviale è ubicato fra Vienna e Bratislava ed interessa circa 9300 ettari
paesaggio invernale del Danubio, foto © Urosh Vukicevic-dreamstime
un tratto del Danubio in Slovacchia, foto © Miroslav Hasch
Il fiume in Slovacchia tocca Bratislava e Komárno
splendido Danubio a Budapest, foto © Miguel Angel P- fotolia
il castello di Budapest sul fiume, foto © Jan Csernoch- dreamstime
foresta nel delta del Danubio-foto © Cristian Nitu, dreamstime
dopo aver coinvolto diverse nazioni (per ultimo Romania e Bulgaria) il fiume sfocia nel Mar Nero
°°°°°°°°°°°°°°
il castello Wawel di Cracovia sul fiume Vistola, foto © Boguslaw Kupisinski-dreamstime
il fiume San (tributario della Vistola) in Polonia, foto © Leszek Wilk -dreastime
Il San nasce nei Carpazi ed interessa sia la Polonia che l'Ucraina
argomenti correlati