Gaspar van Wittel
Su questo artista (Amersfoort, 1653 Roma, 1736) ci fu l'interesse degli amanti dell'arte (ed anche di molti collezionisti) quando lui era in vita. Tuttavia alcune mostre relativamente recenti hanno avuto l'effetto di farlo conoscere ad un pubblico pių ampio ed a quanti lo avevano un pò trascurato
Una prima ampia esposizione delle sue opere si č tenuta presso il Chiostro del Bramante dalla fine del 2002 all'inizio del 2003. E per quell'occasione furono anche esposti diversi quadri che all'epoca erano stati acquisiti dalla famiglia Colonna. Poi si sono succedute altre iniziative.
Gaspar van Wittel (ovvero Gaspare Vanvitelli) fu - per alcuni versi- il primo vedutista attento anche agli ambienti urbani, poco prima di Canaletto, Bellotto ecc.. In Olanda aveva forse conosciuto la "veduta di Delft " di Vermeer (ora conservata alla pinacoteca de L'Aia) o comunque quadri similari. Sempre nel suo paese d'origine aveva iniziato ad usare la camera oscura e forse anche per questo quando risiedette a Roma fu soprannominato "la Torcia ".
volantino della mostra 2013 dedicata a 52 disegni ed altri materiali dell'artista italo-olandeseAll'inizio del suo soggiorno a Roma, Gaspar aveva collaborato con l'ingegnere Meyer (anch'esso olandese) che era stato incaricato di effettuare degli studi sul Tevere. Da qui numerosi dipinti dedicati al fiume. Van Wittel agli esordi romani aderiva ad un gruppo ( Schildersbent ) di artisti olandesi operanti in Italia. Dopo il 1690 fece alcuni viaggi in Toscana, Veneto e Lombardia e poi risiedette per qualche tempo a Napoli ed anche ad Urbino. Tornato a Roma, fu nominato accademico di San Luca. Suo figlio Lodewijk van Wittel (Luigi Vanvitelli) fu poi un celeberrimo architetto.
dipinto bacino San Marco a Venezia - foto wikimedia
quadro Tevere e porto di Ripa Grande -foto wikimedia
in qualche dipinto l'artista si interessò anche del trasporto del sale per via fluviale
a collaborò: l'arte di restituire a Roma la tralasciata navigazione
del suo Tevere°°
MOSTRA IN PROGRAMMA
LE ISOLE INCANTATE. Il Grand Tour e la pittura di veduta nei domini Borromeo: da Gaspar Van Wittel a Luigi Ashton
dal 20 marzo al 25 ottobre 2015
presso Isola Bella (Lago Maggiore)
anche in occasione del restauro di diversi quadri di Francesco Zuccarelli (1702-1778)
Salone dOnore del Palazzo dei Principi Borromeo allIsola Bella
°°