home

Gli artisti principali citati dal Vasari nelle "Vite" (elenco e risorse)

Giorgio Vasari (Arezzo 1511- Firenze 1578) oltre ad essere uno degli artisti più noti del suo tempo, fu notoriamente l'autore della prima storia dell'arte. In questa sua opera la parte dedicata agli artisti qui elencati è preceduta da un' introduzione "...alle tre arti del disegno cioè architettura pittura e scoltura..." . Fu proprio lui ad iniziare a parlare di quei concetti artistici che poi indussero al "manierismo".

Alleghiamo anche alcune note sparse sulle tecniche pittoriche così come erano descritte dal Vasari (vedasi)

 

elenco artisti italiani

documentazione nei siti collegati

diversi artefici fiamminghi

foto di alcune opere

altra documentazione, risorse sul web & bacheca foto con Pinterest

 

affresco del Vasari e bottega

       ELENCO, PARTE PRIMA (gli asterischi sono collegati a pagina note ecc.; per altri vedasi elenchi link )

 

 

 

Parmigianino, dettaglio

  artisti citati dal Vasari: documentazione nel sito o nei web collegati

Pietro Cavallini Spinello Aretino ed altri in San Miniato al Monte Lorenzo Monaco
Antonello da Messina: contesto napoletano Da Vinci, urbanista Mantegna (a Padova)
i Pisano Arnolfo di Cambio Lorenzo di Pietro, il Vecchietta
Raffaello, Peruzzi ed altri in S.Maria della Pace Masaccio musei Toscana Parmigianino a Fontanellato (Francesco Mazzuoli)
Giotto (mosaici) Andrea del Sarto Giovan Antonio de' Sacchis (il Pordenone)
Michelangelo, il David Michelangelo e le Fiandre Correggio
Michelangelo: il Mosè Michelangelo (statua della Minerva) Baldassare Peruzzi
Salviati ,arte manierista in San Giovanni Decollato il Sanmicheli a Verona Arnolfo di Cambio, documentazione
Orcagna ed altri ad Orvieto    

altra documentazione, altri link sul web, bacheca foto



 



Arca di San Domenico a Bologna, foto Luciano B.
A questo monumento lavorarono alcuni degli scultori
noti ai tempi del Vasari incluso il giovanissimo Michelangelo al quale
sono attribuite tre piccole statue. Molti altri artisti lavorarono a Bologna.

approfondimento
Bologna, grandi scultori

Gaddo Gaddi
mosaico in Firenze attribuito dal Vasari a Gaddo Gaddi
al momento con alcuni dubbi, foto © Conde-dreamstime



 

Signorelli
Luca Signorelli a Cortona, foto Sailko-wikimedia





Masaccio, particolare in Cappella Brancacci (Fi)



 

DIVERSI ARTEFICI FIAMMINGHI (qualche nota)

In appendice alle "Vite" il Vasari riferisce a proposito di alcuni artisti fiamminghi che erano conosciuti in Italia alla sua epoca. Al riguardo ci sono alcune differenze su quello che risulta attualmente agli storici dell'arte ed anche alcuni artisti sono denominati un pò differentemente. Pure i luoghi sono identificati secondo gli usi italiani dell'epoca.

Qualche suo riferimento:... Giovanni Eick da Bruggia et Uberto suo fratello, che nel 1410 mise in luce l'invenzione e modo di colorire a olio......dopo costoro seguitò Ruggeri Vanden Vueiden di Bruselles il quale fece molte opere in più luoghi, ma principalmente nella sua patria e nel palazzo de' Signori quattro tavole a olio bellissime di cose pertinenti alla Iustizia....( qui il Vasari riferisce di Jan van Eyck e di Rogier van der Weyden...parlando anche dei dipinti- poi distrutti- che furono realizzati da quest'ultimo....)..

Poco dopo il Vasari parla di altri artisti che nell'Italia del tempo erano noti come: Havesse, Lodovico da Lovano, Luven fiammingo, Giusto da Guanto, Ugo d'Anversa ecc. A questi riferiti nominativi corrispondono oggi artisti che chiamiamo diversamente o che sono difficilmente individuabili. Abbiamo anche ben presente che ai tempi del Vasari i mezzi di comunicazione non erano certamente quelli attuali.

In questo sito abbiamo redatto una scheda per i pittori fiamminghi della seconda generazione, ma il Vasari nelle sue pagine scrive di tutti quelli di cui lui sapeva qualcosa all'epoca del suo volume. E gli artisti accennati non sono pochissimi. Fra i diversi (per riportarne qualcuno) ci sono anche Pietro Bruveghel di Breda, Giovanni di Malenght, Guglielmo Cay di Breda, Antonio Moro di Utrech ecc. ecc.


 

storia arte argomenti

 

 

 

home