Gli artisti principali citati dal Vasari nelle "Vite" (elenco e risorse)
Giorgio Vasari (Arezzo 1511- Firenze 1578) oltre ad essere uno degli artisti più noti del suo tempo, fu notoriamente l'autore della prima storia dell'arte. In questa sua opera la parte dedicata agli artisti qui elencati è preceduta da un' introduzione "...alle tre arti del disegno cioè architettura pittura e scoltura..." . Fu proprio lui ad iniziare a parlare di quei concetti artistici che poi indussero al "manierismo".
Alleghiamo anche alcune note sparse sulle tecniche pittoriche così come erano descritte dal Vasari (vedasi)
altra documentazione, risorse sul web & bacheca foto con Pinterest
ELENCO, PARTE PRIMA (gli asterischi sono collegati a pagina note ecc.; per altri vedasi elenchi link )
- Cimabue, pittore fiorentino
- Arnolfo di Lapo (Cambio) , architetto fiorentino (**)
- Nicola e Giovanni Pisani, scultori ed architetti
- Andrea Tafi, scultore fiorentino (*1)
- Gaddo Gaddi, pittore fiorentino
- Margaritone, pittore, scultore,architetto aretino (* 2)
- Giotto, fiorentino
- Agostino ed Agnolo, scultori ed architetti senesi
- Stefano, pittore fiorentino (* 3)
- Ugolino, senese (* 4)
- Pietro Laurati, pittore senese (fratello di Ambrogio Lorenzetti (** );
- Andrea Pisano, scultore ed architetto
- Buonamico Buffalmacco, pittore fiorentino
- D'Ambruogio Lorenzetti, pittore senese
- Pietro Cavallini, pittore romano (**)
- Simone, senese (Simone Martini) (attivo anche ad Avignone)
- Taddeo Gaddi, pittore
- Andrea di Cione Orgagna, fiorentino (**)
- Tommaso (Giottino), pittore fiorentino
- Giovanni da Ponte, pittore fiorentino
- Agnolo Gaddi, pittore fiorentino
- Berna, pittore senese (o Barna) (* 5)
- Duccio, pittore senese
- Antonio Viniziano, pittore
- Iacopo di Casentino, pittore (* 6)
- Spinello Aretino, pittore
- Gherardo Starnina, pittore (* 7)
- Lippo, pittore fiorentino
- Don Lorenzo, monaco degli Angeli, pittore fiorentino (**)
- Taddeo Bartoli , pittore
- Lorenzo di Bicci, pittore (ed altri Bicci)
- PARTE SECONDA (gli asterischi sono collegati a pagina note ecc.; per altri vedasi elenchi link )
- Iacopo dalla Quercia, scultore senese
- Niccolò aretino, scultore
- Delli (fratelli) pittori fiorentini (* 8)
- Nanni d'Antonio di Banco, scultore
- Luca della Robbia, scultore
- Paolo Uccello, pittore fiorentino
- Lorenzo Ghiberti, scultore
- Masolino, pittore
- Parri Spinelli, aretino (figlio di Spinello Aretino)
- Masaccio da San Giovanni Valdarno
- Filippo Brunelleschi
- Donato, scultore fiorentino
- Michellozzo Michellozzi, fiorentino
- Antonio Filarete, fiorentino
- Simone, scultore fiorentino (citato come fratello del precedente)
- Giuliano da Maiano, scultore ed architetto
- Piero della Francesca, pittore da San Sepolcro
- Fra' Giovanni da Fiesole, pittore
- Leon Batista Alberti, architetto fiorentino
- Antonello da Messina, pittore
- Alesso Baldovinetti, pittore fiorentino (* 9)
- Vellano da Padova, scultore (* 10)
- Fra' Filippo Lippi , pittore fiorentino
- Paulo Romano, scultore
- Maestro Mino, scultore
- Chimenti Camicia, architetto (* 11)
- Andrea dal Castagno di Mugello, pittore
- Domenico Viniziano, pittore
- Gentile da Fabriano, pittore
- Vittore Pisanello, veronese, pittore
- Pesello, pittore fiorentino (nonno del seguente)
- Francesco Peselli, pittore fiorentino (* 12)
- Benozzo, pittore fiorentino
- Francesco Di Giorgio, scultore ed architetto, senese
- Lorenzo Vecchietti (Vecchietta), scultore e pittore, senese (**)
- Galasso Galassi, pittore (* 13)
- Antonio Rossellino, scultore
- Bernardo (Rossellino)
- Desiderio da Settignano, scultore
- Mino, scultore da Fiesole
- Lorenzo Costa, ferrarese, pittore
- Ercole ferrarese, pittore (* 14)
- Iacopo, Giovanni e Gentile Bellini, pittori veneziani
- Cosimo Rosselli, pittore fiorentino
- Cecca, ingegnere fiorentino (* 15)
- Don Bartolomeo (abbate S.Clemente) miniatore e pittore (* 16)
- Gherardo, miniatore fiorentino (* 17)
- Domenico Ghirlandaio, pittore fiorentino
- Antonio e Piero Pollaiuoli, pittori e scultori fiorentini
- Sandro Botticello, pittore fiorentino
- Benedetto da Maiano, scultore ed architetto
- Andrea Verrocchio, pittore scultore ed architetto
- Andrea Mantegna, pittore mantovano (con Francesco Squarcione ecc)
- Filippo Lippi, pittor fiorentino
- Bernardino Pinturicchio, pittore perugino
- Francesco Francia, bolognese, orefice e pittore
- Pietro Perugino, pittore
- Vittore Scarpaccia (il Carpaccio) ed altri;
- Iacopo detto l'Indaco, pittore
- Luca Signorelli da Cortona, pittore
- PARTE TERZA (gli asterischi sono collegati a pagina note ecc.; per altri vedasi elenchi link )
- Lionardo da Vinci, pittore e scultore fiorentino
- Giorgione da Castel Franco, pittore
- Antonio da Correggio, pittore (**)
- Piero di Cosimo, pittore fiorentino
- Bramante da Urbino, architetto
- Fra' Bartolomeo di S.Marco, pittore fiorentino (* 18)
- Mariotto Albertinelli, pittore fiorentino (* 19)
- Raffaello del Garbo, pittore fiorentino
- Torrigiano, scultore fiorentino (* 20)
- Giuliano ed Antonio da San Gallo, architetti fiorentini
- Raffaello d'Urbino
- Guglielmo da Marcilla, francese, pittore e maestro di "invetriate" (* 21)
- il Cronaca, architetto fiorentino
- Domenico Puligo, pittore fiorentino (* 22)
- Andrea da Fiesole, scultore
- Vincenzo da San Gimignano, pittore (* 23)
- Timoteo da Urbino, pittore (* 24)
- Andrea dal Monte Sansovino, scultore ed architetto
- Benedetto da Rovezzano, scultore fiorentino (* 25)
- Baccio da Monte Lupo, scultore
- Raffaello (da Monte Lupo)
- Lorenzo di Credi, pittore fiorentino
- Lorenzetto, scultore ed architetto fiorentino (* 26)
- Boccaccino, pittore cremonese (* 27)
- Baldassarre Peruzzi, senese, pittore ed architetto (**)
- Giovan Francesco, il Fattore, fiorentino (* 28)
- Pellegrino da Modana, pittore
- Andrea del Sarto, pittore fiorentino
- madonna Properzia de' Rossi, scultrice bolognese
- Alfonso Lombardi, ferrarese, scultore
- Michelagnolo da Siena, scultore
- Girolamo S.Croce, napoletano, scultore
- Dosso e Battista, pittori ferraresi
- Giovanni Antonio Licinio, da Pordenone, pittore
- Giovanni Antonio Sogliani, pittore fiorentino
- Girolamo da Trevigi, pittore
- Pulidoro da Caravaggio, pittore
- Maturino Fiorentino, pittore
- Rosso, pittore fiorentino
- Bartolomeo da Bagnacavallo, pittore romagnolo
- Francia Bigio, pittore fiorentino
- Morto da Feltro, pittore
- Andrea di Cosimo de' Feltrini, pittore
- Marco Calavrese, pittore
- Francesco Mazzuoli, pittore parmigiano
- Iacopo Palma , pittore veneziano
- Lorenzo Lotto, pittore veneziano
- Fra' Giovan Iocondo
- Liberale , veronese, pittore
- Falconetto, architetto veronese
- Francesco e Girolamo "dai Libri", pittori e miniatori veronesi
- Francesco Granacci, pittore fiorentino
- Baccio d'Agnolo, architetto fiorentino
- Valerio Vicentino
- Giovanni da Castel Bolognese
- Matteo del Nasaro
- Marcantonio Bolognese
- Antonio da Sangallo, architetto fiorentino
- Giulio Romano, pittore
- Sebastian Viniziano, frate del Piombo e pittore
- Perin del Vaga, pittore fiorentino
- Domenico Beccafumi, pittore senese
- Giovann'Antonio Lappoli, pittore aretino
- Niccolò Soggi, pittore
- Niccolò "il Tribolo", scultore ed architetto
- Pierino da Vinci, scultore
- Baccio Bandinelli, scultore fiorentino
- Giuliano Bugiardini, pittore fiorentino
- Cristoforo Gherardi (Doceno), pittore da San Sepolcro
- Iacopo da Puntormo, pittore fiorentino
- Simone Mosca, scultore ed architetto
- Girolamo e Bartolomeo Genga, pittori fiorentini
- Giovambattista San Marino, pittore
- Michele San Michele, (Sanmicheli), architetto veronese (**)
- Giovannantonio detto il "Sodoma", pittore da Vercelli
- Bastiano (Aristotile) da San Gallo, pittore ed architetto fiorentino
- Benvenuto Garofalo, pittore ferrarese
- Girolamo da Carpi, pittore
- Ridolfo, Davit e Benedetto Grillandai, pittori fiorentini
- Giovanni da Udine, pittore
- Battista Franco, pittore veneziano
- Giovan Francesco Rustichi, fiorentino, scultore ed architetto
- Fra' Giovann'Agnolo Montorsoli, scultore
- Francesco De' Salviati, pittore fiorentino
- Daniello Ricciarelli da Volterra, pittore e scultore
- Taddeo Zucchero , da Sant'Agnolo in Vado, pittore
- Michelagnolo Buonarruoti
- Francesco Primaticcio, bolognese, pittore ed architetto
- Tizian da Cador, pittore
- Iacopo Sansavino, scultore fiorentino (Iacopo Tatti)
- Lione Lione, aretino
- Don Giulio Clovio, miniatore
- Bronzino ed altri
- Giorgio Vasari
artisti citati dal Vasari: documentazione nel sito o nei web collegati
Arca di San Domenico a Bologna, foto Luciano B.
A questo monumento lavorarono alcuni degli scultori
noti ai tempi del Vasari incluso il giovanissimo Michelangelo al quale
sono attribuite tre piccole statue. Molti altri artisti lavorarono a Bologna.approfondimento
Bologna, grandi scultori
mosaico in Firenze attribuito dal Vasari a Gaddo Gaddi
al momento con alcuni dubbi, foto © Conde-dreamstime
Luca Signorelli a Cortona, foto Sailko-wikimedia
Masaccio, particolare in Cappella Brancacci (Fi)
DIVERSI ARTEFICI FIAMMINGHI (qualche nota)
In appendice alle "Vite" il Vasari riferisce a proposito di alcuni artisti fiamminghi che erano conosciuti in Italia alla sua epoca. Al riguardo ci sono alcune differenze su quello che risulta attualmente agli storici dell'arte ed anche alcuni artisti sono denominati un pò differentemente. Pure i luoghi sono identificati secondo gli usi italiani dell'epoca.
Qualche suo riferimento:... Giovanni Eick da Bruggia et Uberto suo fratello, che nel 1410 mise in luce l'invenzione e modo di colorire a olio......dopo costoro seguitò Ruggeri Vanden Vueiden di Bruselles il quale fece molte opere in più luoghi, ma principalmente nella sua patria e nel palazzo de' Signori quattro tavole a olio bellissime di cose pertinenti alla Iustizia....( qui il Vasari riferisce di Jan van Eyck e di Rogier van der Weyden...parlando anche dei dipinti- poi distrutti- che furono realizzati da quest'ultimo....)..
Poco dopo il Vasari parla di altri artisti che nell'Italia del tempo erano noti come: Havesse, Lodovico da Lovano, Luven fiammingo, Giusto da Guanto, Ugo d'Anversa ecc. A questi riferiti nominativi corrispondono oggi artisti che chiamiamo diversamente o che sono difficilmente individuabili. Abbiamo anche ben presente che ai tempi del Vasari i mezzi di comunicazione non erano certamente quelli attuali.
In questo sito abbiamo redatto una scheda per i pittori fiamminghi della seconda generazione, ma il Vasari nelle sue pagine scrive di tutti quelli di cui lui sapeva qualcosa all'epoca del suo volume. E gli artisti accennati non sono pochissimi. Fra i diversi (per riportarne qualcuno) ci sono anche Pietro Bruveghel di Breda, Giovanni di Malenght, Guglielmo Cay di Breda, Antonio Moro di Utrech ecc. ecc.